Chi siamo

La nostra attività di consulenza e assistenza aziendale inizia nel 1983 quando il p.i. Bergamini Giorgio allora responsabile dell’ufficio tecnico di una nota carrozzeria locale, decide, spinto dai continui cambiamenti normativi, di estendere l’esperienza maturata nel campo dell’omologazione degli autobus a tutti i veicoli stradali.

Da allora, un numero crescente di iniziative hanno caratterizzato la nostra azienda, che assiste i propri clienti nei diversi iter tecnico-giuridici che portano alla libera circolazione dei veicoli a motore e dei veicoli non stradali.

Alla fine degli anni novanta, con l’avvento di Internet e la conseguente possibilità di un facile scambio di informazioni, abbiamo voluto dare vita ad un progetto che ci caratterizza e ci distingue nel settore: “archivio informatico”. Con questo utile strumento i nostri assistenti possono, da qualsiasi parte del mondo, consultare tutte le loro pratiche estranee al nostro studio e analizzarle nei dettagli più significativi.

Ormai da diversi anni lo studio affronta le tematiche della Sicurezza delle Macchine nel più piccolo dettaglio, cogliendo, forse in anticipo, l’importanza e la grande responsabilità di ciò che da tempo era nell’aria: l’autocertificazione.

Circolazione stradale

AMBITO CIRCOLAZIONE STRADALE

In ambito circolazione stradale il nostro Studio offre consulenza per i seguenti argomenti:

  • OMOLOGAZIONI NAZIONALI
  • OMOLOGAZIONI LIMITATE PER PICCOLE SERIE
  • OMOLOGAZIONI EUROPE
  • OMOLOGAZIONI PARZIALI CE PER VEICOLI E DISPOSITIVI
  • COLLAUDI IN ESEMPLARE UNICO

Per conoscere nel dettaglio le nostre modalità di assistenza Vi invitiamo a leggere la sezione dedicata alla consulenza modulare

Inoltre per le aziende che intendono ottenere omologazioni, offriamo assistenza per ottenere:

  • CERTIFICATI AZIENDALI DI CONFORMITA’ DEL PRODOTTO AL TIPO OMOLOGATO

**accreditamento indispensabile per ottenere omologazioni

STPA_Icone_piccole_TRASPARENTE

Marcatura CE

SICUREZZA MACCHINE E MARCATURA CE

LA DIRETTIVA MACCHINE prevede:

  • che la macchina sia progettata nel rispetto dei REquisiti di Sicurezza e Salute (RESS);
  • che siano adottati gli accorgimenti necessari ad eliminare o ridurre ad un livello accettabile ogni tipo di rischio derivante dai pericoli che la macchina presenta;
  • che prima di firmare la dichiarazione CE sia stato redatto un Fascicolo tecnico che riporta la “descrizione delle soluzioni adottate per prevenire i rischi presentati dalla macchina”.

Il Fascicolo Tecnico, in caso di incidente grave, rappresenta uno strumento idoneo ad evitare la presunzione di colpevolezza da parte del fabbricante.

La presenza del Fascicolo Tecnico può rappresentare anche la prova della sua innocenza solo se effettivamente descrive le soluzioni adottate, preferibilmente nel rispetto di norme armonizzate.


Il nostro Studio vi può assistere in tutte le fasi necessarie al raggiungimento dello scopo, dalla consulenza in fase di progettazione, con la disponibilità delle normative richieste, alla effettuazione delle verifiche e prove prescritte, fino alla redazione del Fascicolo Tecnico e del Manuale d’Istruzioni e d’Uso.

Parliamone…

il Blog di STPA

Revisione Macchine Agricole – Proroga dei tempi di attuazione

Il Decreto interministeriale del 28/02/2019 n. 80, ancora in attesa di registrazione da parte degli organi...

Revisione, cosa è successo? – AgroNotizie – Agrimeccanica

Ad un anno dalla data entro la quale era atteso il secondo decreto attuativo, AgroNotizie...

Strutture di protezione ROPS – FOPS

Si inviata i costruttori di macchine agricole od operatrice a valutare seriamente i punti 3.4.3...

Accertamenti massa nella revisione veicoli

Come è ovvio che sia e come ribadito da un RECENTE commento EGAF: Qualora i...

Regolamento 2016/1628 – inquinamento dei motori a combustione interna

Il Regolamento (UE) 1628/2016 della Comunità Europea, introduce la fase V di inquinamento dei motori a combustione interna e...

Riqualificazione elettrica delle autovetture M e N1

Con il decreto Ministeriale 01/02/2017 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha modificato gli...

Autoveicoli e rimorchi per uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento

Con il decreto Dirigenziale 19/06/2017 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto norme...

Omologazione Europea delle macchine agricole – FAQ

Per incentivare lo spirito imprenditoriale, abbattere il muro delle perplessità  ed illuminare le scelte, offriamo...
Parliamone all'EIMA 2016

Parliamone all’EIMA 2016

Ai primi dieci iscritti sarà offerto un simpatico omaggio. In occasione di EIMA 2016, dal 9...